Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2011

I DOLCETTI DI HALLOWEEN

Non potevano certo mancare! Ogni anno i bambini del palazzo organizzano un giro per gli appartamenti e l’appuntamento viene sempre ricordato agli inquilini con un simpatico avviso appeso in ascensore. Questo è quello della scorsa stagione.
Per me è un grandissimo divertimento acquistare un po’ di dolcetti e confezionarli per i piccoli vicini, ogni anno penso a qualcosa di nuovo e questi sono quelli che regalerò a chi busserà alla porta della mia cuisine il prossimo 31.  
Per ogni soggetto ho disegnato  le sagome su un cartoncino rigido e le ho  utilizzate per tracciare i contorni sui cartoncini colorati, inseriti all’interno dei  sacchetti (a parte il pipistrello).
Ecco il resto del materiale necessario per fare le tre confezioni

BAMBINI... vi aspetto!


A presto
Liz

mercoledì 26 ottobre 2011

IL DOLCINO DI HALLOWEEN

Se la zucca e la carota sono le protagoniste che meglio rappresentano uno dei colori della serata, uno dei frutti che trovo adattissimo per Halloween è l’arancia.
Il suo profumo, il sapore e il colore sono fantastici, ho quindi deciso di confezionare un dolcino mettendo insieme tutte queste caratteristiche.
Confezionare il “protagonista” principale è semplicissimo:  sono partita dall’impasto  base delle madeleines, l’ho arricchito con la scorza ed ho modificato l’aspetto, solo per offrire una porzione più generosa. Ovviamente potete sostituirlo anche con un  classico muffin o una piccola torta paradiso, l’importante è che si senta il profumo dell’arancia, quindi… non dimenticatevi di aggiungere la scorza!
Ciò che rende speciale questo dolcino è sicuramente la crema (leggete anche la nota nella ricetta): vietato mangiarlo senza avvolgere ogni boccone in questa delicatissima bontà.
Per completare l’assaggio di questo frutto,  dare un tocco di colore al  piatto, insomma… non farci mancare nulla J ho aggiunto anche una piccola porzione dell’agrume fresco.

Per 6 dolcini
150 gr farina
1 cucchiaino lievito per dolci
1 pizzico sale
50 gr zucchero semolato
30 gr zucchero di canna
2 uova
scorza grattugiata di 1 arancia
50 gr burro
zucchero a velo

Per la crema
60 ml latte (350 ml)
30 gr zucchero semolato (80 gr)
succo e scorza 1 arancia (70 gr canditi d’arancia)
mezzo cucchiaino maizena (1 cucchiaino)
1 tuorlo (5 tuorli)
Cointreau (facoltativo)

Arance
zucchero semolato

Per i dolcini
Mescolate la farina con il lievito e un pizzico di sale.
Fate fondere il burro e unitelo ai tuorli, precedentemente amalgamati con gli zuccheri e la scorza dell’arancia.
Unite i due composti e mescolate bene, fino ad avere un composto liscio ed omogeneo, che formi il nastro.
Montate a neve gli albumi e unite l’impasto, amalgamando con i soliti movimenti delicati.
Riempite gli stampini e infornate a 180° per circa 20 minuti.
Prima di servirli, possibilmente tiepidi, copriteli con una spolverata di zucchero a velo.

Per le arance fresche
Nel frattempo tagliate le arance a fette e, con la punta di un coltello, incidete la parte interna, in modo da staccare le fette di polpa dalla buccia, rimuovete delicatamente le fette , tagliatele a spicchi e ricomponetele all’interno della buccia. 

Per la crema
Siccome ad assaggiare questi dolcini eravamo solo io e mio marito, e mi mancavano anche i canditi, ho variato leggermente la ricetta ed  ho ridotto anche le dosi. Vi ho lasciato comunque la ricetta originale tra parentesi, perché vi consiglio di tenere bene a mente questa salsa… è perfetta per accompagnare il panettone di Natale J
Scaldate il latte con la scorza grattugiata dell’arancia (per la ricetta originale unire i canditi tritati).
Spremete l’arancia, filtrate il succo e stemperatevi la maizena (per la ricetta originale non è previsto il succo dell’arancia, la maizena viene aggiunta direttamente nel passaggio sotto).
In un pentolino mescolate il tuorlo con lo zucchero, versate il latte e la spremuta di arancia, cuocete a bagnomaria lasciando addensare la crema, senza che prenda il bollore.
Potete aromatizzarla con un goccio di liquore, da aggiungere a fuoco spento.
Servite la crema calda: potete prepararla anche qualche ora prima e tenerla in una brocca coperta, da scaldare a bagnomaria prima di servirla.
Per chiudere lo spazio dedicato ad Halloween, non vi sembra che manchi qualcosa ?

A prestissimo J
Liz

domenica 23 ottobre 2011

FLAN DI CAROTE

Un’altra verdura, che ben si presta per essere una delle protagoniste della festicciola di Halloween, è certamente la carota.
L’ho trasformata in piccoli flan, accompagnati da  qualche crostino a forma di zucca.
Oltre al colore, ho pensato di creare delle piccole buste porta posate e tovagliolo, sempre con un richiamo al tema della serata.


Per 8 flan

400 gr carote
2 uova
200 ml panna fresca
2 cucchiai parmigiano grattugiato
olio
sale e pepe

Cuocete le carote a vapore.
Frullatele con le uova, la panna e il parmigiano. Regolate di sale e pepe.
Ungete bene gli stampini con un po’ di olio (ancora meglio, mettete un dischetto di carta da forno sul fondo di ogni stampino, sarà più semplice sformarli) e cuocete in forno a bagnomaria a 180° per 50 minuti circa.
Volendo servirli come antipasto, oltre ai crostini, potete abbinare una  semplicissima crema al formaggio, magari al Castelmagno: scaldate a bagnomaria della panna col formaggio grattugiato.

Cosa occorre per confezionare le buste

e un aiutino per i principianti...
... utilizzando del cartoncino, ho fatto la sagoma di una zucca e, appoggiata sul sacchetto, con una matita ho tracciato i contorni degli occhi, del naso e della bocca.
Per non danneggiare il tavolo, ho infilato un tagliere per salumi all’interno del sacchetto e con un taglierino ho inciso i contorni.

Ho poi inserito il tovagliolo e le posate ed ho chiuso il sacchetto con nastro e  filo di carta animato.
Vi aspetto al prossimo post per assaggiare un dolcetto. 
Buona serata
Liz

giovedì 20 ottobre 2011

UN ALTRO COCKTAIL PER HALLOWEEN

Il secondo cocktail che richiama sempre i toni dell’arancio è a base di succo di arancia, qualche goccio di sciroppo di Granatina, Campari, il tutto shakerato con l’aggiunta di alcuni cubetti di ghiaccio.
Non ho delle dosi precise da darvi, vi consiglio il solito assaggio per correggere secondo i vostri gusti.
Gli ultimi stuzzichini che accompagnano il mio aperitivo sono delle piccole mozzarelle, le cosiddette “perle”: è una recente scoperta, pensate che pesano solo 1 grammo! E per prendere queste deliziose miniature, quale occasione migliore per inaugurare i miei picks con mini zucche, made in Usa!

Per concludere l’aperitivo, ho scelto di servire un assaggino di
VELLUTATA DI ZUCCA
Tagliate 1 scalogno a cubetti e rosolatelo in una pentola in un velo d’olio. Aggiungete la zucca tagliata a fettine, una grattugiata di scorza di limone (non trattato) e, dopo aver fatto insaporire, coprite con del brodo vegetale leggero caldo. Regolate di sale. A metà cottura unite anche una piccola patata tagliata a fette sottili. Quando la zucca risulterà disfatta, frullate. Se fosse necessario, regolate di sale e rimettete la vellutata sul fuoco per qualche minuto.  
E per renderla più golosa… aggiungete pezzetti di salsiccia saltati in padella con qualche rametto di rosmarino.
A presto con un’altra proposta arancione J
Liz

martedì 18 ottobre 2011

UN COCKTAIL PER HALLOWEEN

Per la mia festicciola di Halloween i colori di base sono sicuramente l’arancione e il nero.
Uno dei cocktail più arancioni che io conosca è l’Aperol Spritz.
Ne ho assaggiati diversi, ma le dosi e gli ingredienti per preparare il mio preferito sono questi:
2 parti di Aperol
3 parti di Spumante
1 spruzzo di soda
Ghiaccio

Dopo i semi di zucca e le arachidi, accompagnano questo cocktail anche un assaggio di olive nere e un po’ di pop corn.
Ma, oltre al colore, non può mancare un particolare che richiami il tema della serata, ecco quindi una simpatica confezione per i pop corn.
L’idea del cappello l’ho presa dalla mitica Martha Stewart, lei ha racchiuso i pop corn in simpatici sacchetti, semi nascosti da questi cappelli a punta.
Io ho preferito inserirli all’interno di piccoli bicchieri ed ho aggiunto anche qualche ospite penzolante J

Cosa occorre per confezionare i bicchierini di pop corn
Ci vediamo per un secondo cocktails & C. ?

Buona serata
Liz

domenica 16 ottobre 2011

SNACKS PER HALLOWEEN

Col post di oggi parte un piccolo spazio dedicato ad Halloween, che spero possa servire da spunto a chi avesse deciso di  organizzare una festicciola il prossimo 31 ottobre.
Ci sarà qualche ricetta, ma soprattutto delle idee  per servire dei semplicissimi snacks, che richiederanno solo un po’ di manualità, giusto per “giocare”  con la loro presentazione.
Per dare il via alla serata, ho pensato di servire semi di zucca e arachidi col guscio, racchiusi in piccoli sacchetti con decori adatti all’occasione. 

Cosa serve per confezionare i semi di zucca

e per le arachidi

Vi mostro i sacchetti più da vicino
p.s.
cercate altre idee? Se fate un salto da VALE, nella sua CLASSE ne troverete parecchie già pubblicate, lei è troooooppo avanti J 

Ovviamente con gli snacks non possono mancare dei cocktails… vi aspetto al prossimo post.
A presto
Liz
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...